Le informazioni su "www.artdreamguide.com"

 

 

Sei un artista, una galleria, un hotel, un ristorante? Promuovi il tuo sito su Artdreamguide

 

Artdreamguide

Artisti: i più grandi artisti dall'800 a oggiStoria dell'arte: artisti, correnti, movimenti, avvenimenti dell'arte dall'800 a oggiMusei: musei d'arte moderna e contemporaneaMostre: mostre d'arte moderna e contemporanea in Italia e nel mondoNews: notizie nel campo dell'arte moderna e contemporaneaCittà: i grandi centri dell'arte moderna e contemporaneaTurismo: turismo e viaggi d'arteSpot-light: i consigli di Artdreamguide
Homepage: per accedere a tutte le funzioni di ArtdreamguideServizi: vari servizi nel campo dell'arte contemporaneaNewsletter: la Newsletter di ArtdreamguideShop: per effettuare i tuoi acquisti on-lineLink: link utili nel campo dell'arte e del turismoInfo: le informazioni su ArtdreamguideCerca: per effettuare le tue ricerche in Artdreamguide

 


Vai alla pagina "Mostre" di Artdreamguide
Top-shows: le mostre più importanti
Mostre di arte moderna e contemporanea in Italia
Mostre di arte moderna e contemporanea in Europa
Mostre di arte moderna e contemporanea nel mondo
Archivio delle mostre del passato
Avvertenze importanti sulle informazioni di questa sezione

Mostre. Mostre di arte moderna e contemporanea, in Italia e nel mondo

Ri-Esistenze:
Estratto del testo in catalogo "Dal realismo sociale al realismo esistenziale", a cura di Fiorella Mattio


Bepi Romagnoni, "Bambina Ferita", 1956, olio su tela, cm. 110x90

Bepi Romagnoni
Bambina Ferita
1956
olio su tela
cm. 110x90

Una sezione della mostra Ri-esistenze è riservata a un approfondimento storico sull'arte degli anni Cinquanta e Sessanta – con particolare riferimento al realismo sociale e al realismo esistenziale – e ne indaga i modi e i temi, attraverso i quali gli artisti del dopoguerra si confrontarono nella propria produzione artistica con la società.
In una sala sono esposte 13 opere (di Anzil, Giancarlo Colli, Ferdinando Farulli, Ugo Maffi, Giuseppe Migneco, Giuseppe Motti, Gabriele Mucchi, Armando Pizzinato, Karl Plattner, Giulio Salvadori, Ernesto Treccani, Giuseppe Zigaina) legate al tema del lavoro e dei lavoratori, che nascono dall'interesse degli artisti che avevano vissuto l'esperienza della guerra e della resistenza di continuare nella propria arte l'impegno politico e la comunanza con il popolo sperimentata durante la lotta partigiana.
Ricorda Gabriele Mucchi nelle sue memorie: "Si trattava, nel '45, di passare dalla lotta armata alla ripresa delle attività artistiche e culturali. […] Ma c'era di più. C'era l'incontro con gli uomini venuti alla luce da quella lotta. Essi venivano incontro alla nostra coscienza d'artisti chiedendo un dialogo non più immaginario, […] ma un dialogo reale, preciso, impegnato. Questi nuovi interlocutori ora ci stavano di fronte con la loro presenza di classe, erano coloro per i quali noi avevamo fatto la nostra scelta …".

Molte delle opere esposte provengono dalla Galleria del Premio Suzzara, che conserva le opere che parteciparono a quel singolare premio, istituito nel 1948 da Tebe Mignoni e Dino Villani, capace di rivoluzionare il rapporto tra arte e pubblico, attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti di Suzzara (MN) nella selezione delle opere vincitrici e attraverso la premiazione delle opere vincitrici con beni materiali, annullando la distanza fra il valore dei prodotti del lavoro artistico e quelli del lavoro manuale.

Un'altra sala è invece dedicata a una panoramica sul Realismo Esistenziale, con opere di Giuseppe Banchieri, Mino Ceretti, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi, Bepi Romagnoni, Tino Vaglieri. Questi artisti, di una generazione più giovane, hanno subito la guerra durante l'infanzia e vissuto in giovinezza lo sbandamento del PCI in seguito ai fatti d'Ungheria del 1956. Essi riflettono uno sguardo disilluso e spietato sulla società, privo della speranza e dell'ardore che caratterizza invece le opere del realismo sociale. Ai loro quadri si aggiungono tre opere su carta del 1954-56, di Natalina Hanzi Marchesi, artista vicina al gruppo, che offrono un'interpretazione femminile delle tematiche dei realisti esistenziali.
Completa la sezione storica una selezione di documenti originali, cataloghi e fotografie d'epoca, che illustrano la storia del Premio Suzzara e gli anni Cinquanta a Brera, con immagini degli artisti del realismo esistenziale.


Termini di utilizzo    –    Privacy    –    Contatti
©  2000-2005  Artdream S.r.l.