Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea

1959

cronologia > 1959 > avvenimenti

Avvenimenti

  • A Roma si inaugura la "VII Quadriennale di Roma". Per l'occasione viene allestita la rassegna storica "La scuola romana dal 1930 al 1945", con opere di Scipione, Mario Mafai, Corrado Cagli, Mirko, Renato Guttuso, Afro, Leoncillo, ecc.

  • A Roma nasce "2RC stamperia d'Arte", diretta da Valter ed Eleonora Rossi. Dai loro torchi usciranno famose incisioni di Pierre Alechinsky, Francis Bacon, Alberto Burri, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Sam Francis, Henry Moore, Victor Pasmore, Julian schnabel, George Segal, Graham Sutherland, Victor Vasarely, ecc

  • A Torino apre la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAM) in un nuovo edificio progettato da Carlo Bassi e Goffredo Boschetti

  • A Milano nasce il "Gruppo T", ambito fondamentale dell'arte cinetica e programmata italiana. I componenti sono Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele Devecchi e Grazia Varisco. La loro ricerca è focalizzata sulla variabilità dell'oggetto e l'aziona diretta del visitatore

  • A Milano apre la galleria Azimuth per iniziativa di Piero Manzoni e Enrico Castellani con la mostra "Linee" di Piero Manzoni. La mostra viene stroncata da Leonardo Borgese sul "Corriere della Sera"

  • A Milano, in occasione della mostra alla galleria Azimuth, esce il primo numero della rivista "Azimuth", diretta da Piero Manzoni ed Enrico Castellani

  • A Milano esce l'ultimo numero de "Il Gesto", rivista del Movimento nucleare, intitolato Arte interplanetaria

  • A Rovereto viene inaugurata la Galleria Museo Depero, grazie ad un accordo tra l'artista e il Comune di Rovereto per la realizzazione di una casa-museo

  • A Palazzo Grassi di Venezia si inaugura "Vitalità nell'arte", mostra collettiva che si trasferisce allo Stedelijk Museum di Amsterdam

  • A Carrara si svolge il secondo "Premio Internazionale di Scultura Città di Carrara", con la partecipazione di artisti di 15 paesi

  • A Napoli viene pubblicato il Manifeste de Naples, manifesto firmato dai membri del "Gruppo 58", con l'adesione anche di Nanni Balestrini, Enrico Baj e Edoardo Sanguinetti e altri

  • A Napoli nasce la rivista "Documento Sud"

  • Alla Galerie Cordier di Parigi si inaugura la "Exposition internationale du Surréalisme"

  • Alexandre Cirici Pellicer e Cesáreo Rodríguez Aguilera danno vita a un gruppo di appassionati d'arte con lo scopo di creare un museo d'arte contemporane a Barcellona.

  • Alla Tate Gallery di Londra si inaugura "New American Painting", grande mostra sull'Espressionismo Astratto americano, organizzata dal Museum of Modern Art di New York e itinerante in varie sedi europee. Il confronto con le enormi tele di Rothko, Still, Newman e Kelly esercita un profondo effetto su molti pittori inglesi, che cominciano a dipingere vaste tele astratte. Tra loro: Gillian Ayers, John Hoyland, Bob Law, Richard Smith, William Turnbull

  • Alla Hessenhuis di Anversa si inaugura la mostra "Motion in Vision - Vision in Motion", storica mostra dedicata all'arte cinetica e programmata

  • In uno scritto del pittore austriaco Hans Platschek appare per la prima volta il termine "Neue Figuration" (Nuova Figurazione), indicante un tipo di figurazione che emerge dall'Espressionismo Astratto e che non ha esigenze naturalistiche

  • Il Kunstmuseum di Basilea è il primo museo in Europa a possedere una grande collezione di Espressionismo Astratto americano, grazie alla donazione da parte della Schweizerischen National-Versicherungs-Gesellschaft

  • Ernst Beyeler acquista parte della collezione di G. David Thompson, tra cui un folto nucleo di opere di Paul Klee, che negli anni '60 andranno a costituire l'ossatura della Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen di Düsseldorf

  • A Kassel si inaugura "Documenta II: Kunst nach 1945" (Arte dopo il 1945)", curata da Arnold Bode con la collaborazione di Werner Haftmann. La mostra riprende il discorso della "Documenta I", interrotto al 1945. Predominano le correnti astratte-informali. Grande risalto assume l'Espressionismo Astratto americano, rappresentato gra molte opere di grande formato. Partecipano 392 artisti con circa 1550 opere, soprattutto dipinti e sculture, distribuite tra Museum Fridericianum, Orangerie, Schloss Bellevue . I visitatori sono circa 134.000

  • Con l'appoggio di Otto Steinert, grande esperto di fotografia, il Museum Folkwang di Essen inizia la collezione fotografica, oggi una delle maggiori al mondo

  • Con la conferenza di Bitterfeld (DDR) viene avviato in DDR (Germania Est) gli artisti vengono sollecitati a contribuire alla costruzione della società socialista, inserendo contenuti sociali nelle opere. Il modello artistico è il "Brigadebild" (raffigurazione di gruppi di lavoratori, collettivi, ecc)

  • A Zagabria nasce "Gorgona", gruppo di artisti e critici croato di impostazione neo-dadaista e comportamentale. Tra le loro attività è la rivista omonima "Gorgona". Esponenti di spicco sono Dimitrije Basicevic-Mangelos, Miljenko Horvat, Marijan Jevšovar, Julije Knifer, Ivan Kozaric, Matko Mestrovic

  • Il critico Jules Langsner conia il termine "Hard Edge" per definire la pittura degli artisti americani Ellsworth Kelly, Al Held e William Turnbull, caratterizzata da tele astratte sagomate, dai colori vivaci e uniformi

  • Al Museum of Modern Art di New York si inaugura "Sixteen Americans", curata da Dorothy Miller, che presenta al pubblico il lavoro di artisti come Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Frank Stella, Alfred Leslie e Ellsworth Kelly

  • A New York apre al pubblico il Solomon R. Guggenheim Museum nel famoso edificio circolare, progettato dall'architetto Frank Lloyd Wright

  • A New York chiude la Hansa Gallery

  • Alla Sidney Janis Gallery di New York si inaugura una grande personale di Willem de Kooning, che vende tutto già il primo giorno, consacrando L'Espressionismo Astratto come corrente trainante del mercato dell'arte mondiale

  • Ivan Karp diventa direttore della Leo Castelli Gallery di New York, per la quale negli anni successivi svolgerà un grande lavoro di "talent scout" tra le nuove genenerazioni di artisti

  • In Argentina comincia a manifestarsi la cosiddetta "Arte Generativo", tendenza astratta concreta, basata sullo sviluppo di uno o più elementi basilari. Principali esponenti sono Miguel Angel Vidal e Eduardo MacEntyre

  • A Lima apre il Museo de Arte de Lima, museo di arte precolombiana, arte europea e arte contemporanea, ospitato nel Palacio de la Exposición e sorto grazie all'iniziativa del "Patronato de las Artes"

  • Il supplemento domenicale del "Jornal do Brasil" pubblica il Manifesto Neoconcreto, redatto dal poeta Ferreira Gullar, fondamento teorico del gruppo brasiliano "NeoConcrete". Alla mostra inaugurale di Rio de Janeiro partecipano: Lygia Clark, Lygia Pape, Amílcar de Castro, Franz Weissmann, Reynaldo Jardim, Sergio Camargo, Theon Spanudis e Ferreira Gullar

  • A San Paolo si inaugura la 5. edizione della "Bienal de Sao Paulo" nel Pavilhao Ciccillo Matarazzo, all'interno del Parque do Ibirapuera di San Paolo

  • A San Paolo il "Grupo Ruptura" si scioglie

  • A Tel Aviv si inaugura lo Helena Rubinstein Pavilion for Contemporary, padiglione di arte contemporanea del Tel Aviv Museum of Art

  • Nello Helena Rubinstein Pavilion del Tel Aviv Museum of Art si inaugura la nona mostra del gruppo "New Horizons", che rappresenta il momento culminante della storia del gruppo

  • A Tokyo nasce "Vivo", cooperativa di fotografi giapponesi con ufficio e apparecchiature tecniche, fondata da Eikoh Hosoe, Kikuji Kawada, Ikko Narahara, Akira Sato, Akira Tanno e Shomei Tomatsu

  • A Melbourne nasce il gruppo "Antipodeans", che riunisce artisti figurativi in opposizione all'Espressionismo Astratto: Charles Blackman, Arthur Boyd, David Boyd, John Brack, Robert Dickerson, John Perceval e Clifton Pugh. Viene pubblicato un manifesto programmatico e si inaugura la mostra del gruppo