Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea
1815
cronologia > 1815 > avvenimenti
Avvenimenti
-
In seguito alla caduta di Napoleone, comincia la restituzione ai paesi d'origine delle opere requisite dai francesi nei territori occupati e destinate al Musée Napoléon di Parigi di Parigi
-
Antonio Canova si adopera per ottenere a Parigi la restituzione della collezione archeologica di Villa Borghese. L'esistenza di un regolare atto di compravendita vanifica il tentativo
-
Con la caduta di Napoleone, Ferdinando di Borbone torna a Napoli, portando con sé le opere della Pinacoteca di Napoli trasferite a Palermo. La collezione viene collocata nel Palazzo degli Studi, che diventa Real Museo Borbonico
-
In seguito alla caduta di Napoleone, il Musée Napoléon di Parigi si trasforma in Musée Royal du Louvre
-
Il nuovo re Guglielmo I d'Orange trasferisce il Museo Reale di Amsterdam in un nuovo edificio e lo denomina Rijksmuseum van schilderijen en penningen (Museo statale di dipinti, monete e medaglie)
-
Nei territori di lingua tedesca ha inizio il perido di fioritura del "Biedermeier", fase letteraria e artistica originata dalla disfatta di Napoleone e dalla Restaurazione, caratterizzata nelle arti figurative da soggetti semplici, gradevoli e spensierati, trattati con gusto per i particolari ed esenti da accenti drammatici. La denominazione deriva dal personaggio letterario di Gottlieb Biedermeier, descritto in parodia da Ludwig Eichrodt nei Biedermeiers Liederlust. Massimi esponenti saranno Carl Spitzweg, Ferdinand Georg Waldmüller, Ludwig Richter, Eduard Gärtner
-
Il re di Prussia Federico Guglielmo III decide la realizzazione a Berlino di un grande museo d'arte, costituito con le opere appartenenti al governo prussiano, da allestire nella Akademie der Künste. La decisione riprende l'originario progetto del 1797 di Alois Hirt
-
Nei locali della Akademie der Künste di Berlino si inaugura la mostra delle opere recuperate in Francia, in seguito alla caduta di Napoleone. È il primo germe del futuro Königliches Museum di Berlino
-
Lo zar Alessandro I di Russia acquista dagli eredi dell'ex-imperatrice Giuseppina Beauharnais 38 opere della sua collezione, ospitate nel Palazzo della Malmaison di Parigi. I 38 dipinti, assieme a 4 sculture di Antonio Canova, vengono collocate nell'Ermitage di San Pietroburgo