Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea
1937
cronologia > 1937 > personaggi
Personaggi
-
Renato Guttuso si stabilisce definitivamente a Roma, dove conosce Mimise Dotti, che diventerà sua moglie
-
Aligi Sassu viene arrestato e condannato a un anno di reclusione
-
Giulio Turcato si stabilisce a Milano per lavorare con l'architetto Giovanni Muzio
-
Antonio Ligabue viene ricoverato per la prima volta all'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia con la diagnosi di sindrome maniaco-depressiva
-
Henri Le Sidaner viene nominato presidente dell'Académie des Beaux-Arts di Francia
-
Henri Michaux comincia a disegnare e a dipingere, proseguendo anche l'attività di scrittore
-
Gaston Chaissac comincia a disegnare e a dipingere, incoraggiato da Otto Freundlich
-
Gaston Chaissac si ammala gravemente di tubercolosi
-
Nel padiglione spagnolo dell'esposizione internazionale di Parigi viene esposta Guernica di Pablo Picasso
-
Piet Mondrian lascia Parigi e si trasferisce a Londra
-
Sophie Taeuber-Arp fonda la rivista "Plastique"
-
A causa dell'artrosi alle mani, Louis Soutter non riesce più a disegnare con matita e penna. Realizza allora numerosi disegni con le dita direttamente sulla carta, con figure essenziali e primitive
-
Allo Oesterreichisches Museum für Kunst und Industrie di Vienna si inaugura la prima mostra personale in Austria di Oskar Kokoschka, organizzata da Carl Moll. L'avvenimento coincide con il sequestro di 417 sue opere da parte dei nazisti nei musei tedeschi
-
I nazisti definiscono "degenerate" le opere di Lovis Corinth dipinte dopo il colpo apoplettico del 1911
-
Durante la visita alla "Grosse Deutsche Kunstausstellung", Adolf Hitler vede Die vier Elemente (I quattro elementi) di Adolf Ziegler. Acquista l'opera e la appende nel soggiorno della sua casa di Monaco, sopra il camino
-
Jirí Kolár esegue i primi collage poetici
-
Rufino Tamayo si stabilisce a New York
-
Sebastian Matta incontra André Breton e nello stesso periodo si accosta al Surrealismo, di cui diventerà uno dei principali esponenti
-
L'1 gennaio, a Milano, nasce Gianni Colombo (m. 1993), esponente dell'arte cinetica e programmata
-
L'11 febbraio, a Volterra (PI), nasce Mauro Staccioli, scultore minimalista italiano
-
Il 26 febbraio, a Madrid, nasce Eduardo Arroyo, pittore figurativo spagnolo, esponente della Nuova figurazione
-
Il 19 marzo, a Muralto (Locarno), nasce Niele Toroni, pittore minimalista svizzero
-
Il 14 aprile, a New York, nasce Lucy Lippard, critica e curatrice d'arte americana
-
Il 9 maggio, a Tudela (Spagna), nasce Rafael Moneo (José Rafael Moneo Vallés), architetto spagnolo
-
Il 10 maggio, a Parigi, muore Paul Émile Chabas (n. 1869), pittore ritrattista francese
-
Il 18 maggio, a Milano, muore Ernesto Bazzaro (n. 1859), scultore italiano
-
Il 7 giugno, a Nashville, Tennessee, nasce Red Grooms (Charles Rogers Grooms), artista multimediale americano, esponente della Pop Art
-
Il 4 luglio, ad Ansback (Germania), nasce Hermann Albert, pittore figurativo tedesco, esponente dei "Nuovi ordinatori"
-
Il 9 luglio, a Bradford (Inghilterra), nasce David Hockney, artista britannico, esponente della Pop Art
-
Il 26 luglio, a Rio de Janeiro, nasce Hélio Oiticica (m. 1980), grande artista e critico brasiliano
-
Il 7 agosto, a Le Cannet (Cannes), muore Henri Lebasque (n. 1865), pittore tardo-impressionista francese
-
L'1 settembre, a Southampton (Regno Unito), nasce Allen Jones, artista britannico, esponente della Pop Art
-
Il 14 settembre, a Genova, nasce Renzo Piano, architetto italiano, autore di numerosi progetti museali
-
L'1 ottobre, a Tokyo, nasce Larry Poons (Lawrence Poons), artista astratto americano, esponente della "Color Field"
-
Il 5 ottobre, a Milano, nasce Grazia Varisco, artista cinetica italiana
-
Il 6 ottobre, a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), nasce Emilio Isgrò, esponente della "Poesia Visiva"
-
L'8 ottobre, a Ansbach (Franconia), muore Theodor Alt (Theodor Zacharias Friedrich Alt) (n. 1846), pittore realista tedesco
-
Il 12 ottobre, a North Tonawanda, New York, nasce Robert Mangold, pittore minimalista americano
-
Il 13 ottobre, a Pavia, muore Piero Marussig (n. 1879), pittore realista italiano, esponente di "Novecento"
-
Il 15 ottobre, a Parigi, muore Renato Paresce (n. 1886), pittore figurativo italiano, esponente del gruppo degli "Italiani di Parigi"
-
Il 21 ottobre, a Bedford, Indiana, nasce William T. Wiley, artista multimediale americano, esponente della cosiddetta "Funk art"
-
Il 2 novembre, a Milano, muore Leonardo Bazzaro (n. 1853), pittore naturalista italiano
-
Il 5 novembre, a Port-au-Prince (Haïti), nasce Hervé Télémaque, pittore figurativo francese di origine haitiana, esponente della "Figuration narrative"
-
Il 15 novembre, a Helsinki, muore Eero Nikolai Järnefelt (n. 1863), pittore realista finlandese
-
Il 5 dicembre, a Baia Mare (Transylvania), muore János Thorma (n. 1870), pittore realista ungherese
-
Il 16 dicembre, a Omaha, Oklahoma, nasce Ed Ruscha (Edward Ruscha), artista americano, esponente della Pop Art
-
A Pavia, muore Piero Marussig (n. 1879), pittore realista italiano, esponente di "Novecento"
-
A Sanremo (IM), nasce Tommaso Trini, critico e storico dell'arte italiano
-
A Karachi, nasce Nasreen Mohamedi (m. 1990), artista concettuale indo-pakistana
-
Nel Bengala, nasce Arpita Singh, pittrice figurativa indiana
-
A Tokyo, nasce Yoshio Taniguchi, architetto giapponese