Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea

1964

cronologia > 1964 > avvenimenti

Avvenimenti

  • A Venezia si inaugura la "XXXII. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia" ai Giardini di Castello. Presidente: Mario Marcazzan. Segretario generale: Gian Alberto Dell'Acqua. Giuria selezionatrice: A.M. Hammacher, Sam Hunter, Giuseppe Marchiori, Murillo Mendes, Franz Meyer, Julius Starzinski, Marco Valsecchi. I paesi presenti sono: Italia, Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Israele, Jugoslavia, Norvegia, Olanda, Perù, Polonia, Rep. Araba Siriana, Rep. Ceca, Romania, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, U.R.S.S., U.S.A., Ungheria, Uruguay, Venezuela

  • Il padiglione americano alla "Biennale di Venezia" ospita la mostra "Four Germinal Painters", curata da Alan Solomon. Gli artisti sono Jasper Johns, Morris Louis, Kenneth Noland e Robert Rauschenberg. Robert Rauschenberg vince il Gran Premio per la pittura e sancisce così il trionfo mondiale della Pop Art

  • A Roma nasce la rivista "Grammatica", fondata da Giuliani, Giorgio Manganelli, Gastone Novelli e Achille Perilli

  • Giulio Carlo Argan pubblica Salvezza e caduta nell'arte moderna

  • A Torino apre la Galleria Gian Enzo Sperone con una collettiva dedicata a Mimmo Rotella, Aldo Mondino, Michelangelo Pistoletto, Roy Lichtenstein

  • A Milano nasce il "Gruppo MID - Movimento Imagine Dimensione", che riunisce Antonio Barrese, Alfonso Grassi, Gianfranco Laminarca e Alberto Marangoni. Al centro della sua ricerca è la comunicazione visiva nel campo dell'arte e del design, dove vengono sperimentati effetti ottici e visivi che coinvolgono lo spettatore

  • A Milano nasce il Sindacato Nazionale Mercanti d'Arte Moderna, con sede presso l'Unione Commercio, Turismo e Servizi di Milano, con lo scopo di rappresentare e tutelare gli interesse dei mercanti d'arte moderna italiani. Nel 1985 diventerà Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna

  • Alla Galleria Il Cavallino di Venezia, il "Gruppo 1" pubblica il manifesto Poetica della percezione

  • A Verona riapre il Museo Civico di Castelvecchio, ristrutturato su progetto di Carlo Scarpa

  • Il critico Cesare Vivaldi teorizza la cosiddetta "Scuola di Pistoia", gruppo artistico di ispirazione Pop, costituito da Roberto Barni, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini e Gianni Ruffi

  • Al Musée de Arts Decoratifs di Parigi si inaugura "Nouvelle Tendance", mostra che segnala l'emergere in Europa della Op Art e dell'arte cinetica

  • Al Musée d'art moderne de la Ville de Paris si inaugura "Mythologies quotidiennes", mostra dedicata alla corrente della "figuration narrative"

  • A Saint-Paul-de-Vence, presso Nizza, apre al pubblico la Fondation Maeght, nata dall'iniziativa dei coniugi Aimé e Marguerite Maeght, grandi galleristi e collezionisti d'arte

  • In Spagna nasce "Equipo Crónica", gruppo di artisti pop, tra cui: Rafael Solbes, Manuel Valdés, Juan Antonio Toledo, Eduardo Arroyo e Raphael Canogar

  • Alla Whitechapel Gallery di Londra si inaugura "The New Generation", mostra collettiva dedicata alla generazione di artisti trentenni britannici, tra cui vari esponenti della Pop Art britannica. L'evento verrà ripetuto anche nel 1965, 1966 e 1968

  • Al Musée national d'Histoire et d'Art del Lussemburgo si inaugura "The Family of Man", tappa della celebre mostra itinerante, organizzata da Edward Steichen nel 1955. Nell'occasione, Edward Steichen dona la collezione al Gran Duca del Lussemburgo

  • Allo Stedelijk Museum di Amsterdam si inaugura "American Pop Art", grande panoramica sulla Pop Art americana, comprendente opere di Robert Rauschenberg, Jim Dine, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, James Rosenquist, Andy Warhol, ecc

  • Gerrit Rietveld completa il progetto per la costruzione del Van Gogh Museum di Amsterdam

  • A Kassel si inaugura "Documenta III", curata da Arnold Bode. La mostra perde il carattere storico proprio delle prime edizioni e si trasforma in documentazione dell'attualità. La panoramica risulta eterogenea perché propone gli ultimi esiti dell'informale, insieme all'arte cinetica, agli esordi dell Pop Art. Partecipano 280 artisti con circa 1450 opere, soprattutto dipinti e sculture, distribuite tra Museum Fridericianum, Orangerie, Karlsaue, Galerie an der Schönen Aussicht. I visitatori sono circa 200.000

  • Ad Aachen (Aquisgrana) si svolge una simbolica commemorazione "Fluxus" dell'anniversario del 20 luglio 1944 (attentato contro Hitler). Joseph Beuys lancia acido sul pubblico inferocito e viene colpito al volto da uno studente, mentre Tomas Schmit subisce una condanna per oscenità

  • A Berlino nasce il gruppo-galleria autogestita "Grossgoerschen 35", comprendente molti esponenti della scena pittorica figurativa berlinese

  • A Berlino apre la Galerie René Block nel quartiere di Kreuzberg con la mostra "Neo-Dada/Pop/Décollage/Capitalist Realism"

  • I coniugi Sofie e Emanuel Fohn donano alla Staatsgalerie moderner Kunst di Monaco la loro collezione di capolavori di Max Beckmann, Oskar Kokoschka, August Macke, Franz Marc e Ernst Ludwig Kirchner. Tra essi spiccano alcune opere acquistate all'epoca del nazismo tra quelle sequestrate ai musei tedeschi

  • A Duisburg apre il Wilhelm-Lehmbruck-Museum di Duisburg, grande museo d'arte moderna e contemporanea specializzato nella scultura

  • Alla seconda conferenza di Bitterfeld si afferma il cosiddetto "Bitterfelder Weg", programma per gli artisti della DDR (Germania Est) lanciato da Walter Ulbricht e Alfred Kurella. L'obiettivo è l'eliminazione del fossato tra arte e vita, tra artista e popolo, ponendo l'uomo al centro dell'universo socialista. Unica strada possibile è il "Realismo socialista"

  • A Praga viene pubblicato il manifesto di "Aktual", gruppo artistico che si inserisce nell'ambito dell'arte comportamentale, costituito da Milan Knízák, Maria Mach, Vít Mach, Sona Svecová, Jan Trtílek e altri

  • A Montreal nasce il Musée d'Art Contemporain de Montréal, fondato dal governo del Québec per conservare, promuovere e diffondere l'arte canadese contemporanea nel mondo

  • Ai Flushing Meadows di New York si inaugura l'Esposizione mondiale. Il padiglione americano presenta 10 grandi pannelli murali realizzati da 10 artisti su invito dell'architetto Philip Johnson

  • Lo scultore americano George Rickey, in un'intervista su "Time", conia il termine "Op Art" (abbreviativo di Optical Art) per designare un'arte basata su effetti ottici

  • Alla Carnegie Hall di New York, ha luogo una serie di concerti "Fluxus", con la partecipazione di George Maciunas, Nam June Paik, Dick Higgins, Benjamin Patterson, Georg Brecht, Emmett Williams, La Monte Young, Jackson Mac Low, Alison Knowles, Al Hansen, Robert Watts, Ben Vautier, Tomas Schmit

  • Al Guggenheim Museum di New York si inaugura "The Shaped Canvas" curata da Lawrence Alloway, mostra dedicata agli artisti che lavorano sull'interazione tra forma della tela e colore: Paul Feeley, Sven Lukin, Richard Smith, Frank Stella, Neil Williams, ecc

  • La rivista "Partisan Review" pubblica il saggio Notes on Camp di Susan Sontag

  • Dick Higgins apre a New York la "Something Else Press", casa editrice dedicata in larga parte alla pubblicazione di testi su "Fluxus"

  • A New York nasce la casa editrice di stampe d'arte "Multiples", diretta da Marion Goodman

  • Al Wadsworth Atheneum di Hartford si inaugura "Black, White, and Gray" curata da Sam Wagstaff, mostra storica incentrata in modo particolari sui protagonisti del nascente Minimalismo

  • Al Los Angeles County Museum apre "Post-Painterly Abstraction", mostra organizzata dal critico Clement Greenberg, che riunisce le opere astratte di vari esponenti della "Hard Edge" e della "Color Field". I più noti sono: Helen Frankenthaler, Al Held, Alfred Jensen, Ellsworth Kelly, Morris Louis, Kenneth Noland, Jules Olitski e Frank Stella

  • Alla New Mexico University di Albuquerque si inaugura "The Painter and the Photograph" curata da Van Deren Coke, mostra dedicata alla nascente corrente dell'Iperrealismo

  • A Rio de Janeiro viene inaugurato l'edificio principale del Museu de Arte Moderna, progettato da Affonso Eduardo Reidy